Lunedì 8 agosto alle 21:30 Il fisarmonicista e compositore presenterà il suo nuovo disco intitolato Triade per la prestigiosa rassegna “Abbazie Jazz Festival 2022”
![](https://www.mediafrequenza.it/wp-content/uploads/2022/07/DANIELE-FALASCA-3-FOTO-DI-Sergio-Rapagnà-1024x683.jpg)
Il suggestivo sagrato della chiesa SS. Annunziata di Montepagano (provincia di Teramo) sarà lo scenario del concerto firmato Daniele Falasca 4et in programma lunedì 8 agosto alle 21:30 (biglietto a partire da 15 EURO), un live inserito nel ricco e prestigioso calendario di “Abbazie Jazz Festival”, notevole rassegna sotto la direzione artistica di Carlo Michini.
Il quartetto diretto dal fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, affiancato in questo concerto da tre musicisti dall’inestimabile valore come Massimiliano Caporale (pianoforte), Massimo Moriconi (basso) e Glauco Di Sabatino (batteria), proporrà alcuni brani contenuti nel suo nuovo disco intitolato Triade, un album pubblicato venerdì 6 maggio 2022 dall’etichetta Ars Spoletium – Publishing & Recording e disponibile su tutte le piattaforme di streaming dalla stessa data.
![](https://www.mediafrequenza.it/wp-content/uploads/2022/07/DANIELE-FALASCA-QUARTET-ABBAZIE-JAZZ-FESTIVAL-726x1024.jpg)
Inoltre, ci sarà spazio in scaletta anche per alcune composizioni riguardanti le precedenti pubblicazioni discografiche del fisarmonicista. Scaturito da un’intrigante commistione incentrata su modern jazz e latin jazz, arricchita da un’apprezzabile nobiltà armonica e da una viscerale predisposizione per una genuina cantabilità e un coinvolgente senso melodico, Triade rappresenta una sorta di dipinto interiore, un progetto il cui fil rouge è l’essenzialità comunicativa attraverso la quale Daniele Falasca si racconta senza mai sfociare in virtuosismi pleonastici e autocelebrativi, ma facendo emergere la sua autentica identità artistica.
![](https://www.mediafrequenza.it/wp-content/uploads/2022/07/TRIADE-JPEG-1-1024x1024.jpeg)
Il CD consta di otto brani originali figli della viva ispirazione compositiva del fisarmonicista, ad esclusione dell’intramontabile What a Wonderful World, interpretata dalla calda e ipnotica voce soul di Linda Valori. In Città delle Rose, invece, figura l’altro ospite: il pianista Vincenzo Di Sabatino, ex insegnante di conservatorio di Daniele Falasca. L’autore del disco racconta così la genesi e descrive il mood di Triade: «È il mio decimo disco. Pensato, scritto e stampato in meno di un mese. Come in tutti i miei album, anche in questo ho dato risalto alle idee tematiche, ma con una novità: mi sono dedicato all’improvvisazione per la prima volta! È un disco modern jazz, in cui ascolterete ritmi latin jazz, tango moderno e ballad, interpretato dal mio quartetto stabile che vede Arturo Valiante al pianoforte, Marcello Manuli al basso e Glauco DiSabatino alla batteria.
![](https://www.mediafrequenza.it/wp-content/uploads/2022/07/DANIELE-FALASCA-2-FOTO-DI-Sergio-Rapagnà.jpg)
Gli ospiti che ho voluto coinvolgere sono delle persone speciali: in Città delle Rose, al pianoforte, troverete il mio ex insegnante di conservatorio Vincenzo Di Sabatino, mentre What a Wonderful World, l’unica cover presente, è interpretata dalla cantante Linda Valori». Dunque, un appuntamento da non perdere per arricchirsi artisticamente e culturalmente, ad hoc per tutti gli amanti del jazz e di generi musicali affini.