Breaking News

CINEMA E DIRITTI UMANI, UN BINOMIO VINCENTE

Tulipani di Seta Nera e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre insieme per “educare” al valore dei diritti umani anche attraverso il cinema

Al via, per il secondo anno consecutivo, il progetto “Un futuro per i diritti umani: comunicazione e prospettive di tutela” – organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma3 con la collaborazione del Festival Internazionale del Film Corto: Tulipani di Seta Nera (FTSN)- vedrà la partecipazione di circa 400 studenti provenienti da 24 scuole superiori da tutta la Regione Lazio. In un contesto innovativo e digitale riparte il progetto multidisciplinare e di orientamento dal titolo Un futuro per i diritti umani: comunicazione e prospettive di tutela. In un mondo globalizzato, le criticità nella tutela dei diritti umani non sono più solo un fatto locale. Il progetto offre la possibilità di apprendere come le nuove tecniche comunicative influenzano la percezione positiva e negativa delle vulnerabilità e dei rimedi.

Attraverso un percorso formativo interdisciplinare, il progetto guida gli studenti in un’esperienza di lavoro attraverso quattro laboratori tra cui scegliere: il giornalismo e i social media, il cinema, la fotografia, l’inclusione sociale e la sostenibilità nelle città. Il Prof. Francesco Maiolo, docente di Theory of Human Rights e coordinatore del PCTO Un futuro per i diritti umani invita a riflettere sull’importanza dei diritti umani sin dagli anni della scuola, ricordando una frase di Jean-Paul Sartre sulla difficoltà del riconoscimento reciproco di diritti e doveri: “Il me lo scorgo al limite dello sguardo altrui come qualcosa che sono ma senza conoscerlo”. Ci troviamo di fronte a quella che il prof. Maiolo descrive come “la sfida di ricercare nuovi orizzonti per i nostri diritti in un mondo di soggetti che non si trovano”. “Un progetto innovativo”, afferma Paola Tassone, Dir. Artico del FTSN, “di evidente utilità formativa” continua: “tramite questo laboratorio di cinema avremo modo di inserire molti elementi trasversali non solo la conoscenza del linguaggio cinematografico ma ci addentreremo nella settima arte come megafono di tematiche sociali”.

Il Dir. Artico del FTSN Paola Tassone

Il Presidente del FTSN Diego Righini “utile strumento di partecipazione attiva dei giovani, per esprimere identità e appartenenza sociale e culturale utile anche per il mondo del lavoro”. Le attività con le scuole sono coordinate dalla prof.ssa Francesca Di Lascio, docente di Diritto amministrativo comparato, in collaborazione con la prof.ssa Cristiana Carletti, docenti di Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani, e la prof.ssa Laura Fasanaro, docente di Storia dell’integrazione europea ed esperti del settore provenienti da tutta Italia e dall’estero che avranno il compito di trasportare gli studenti in un viaggio che vola oltre la “sala” oltre la “pellicola”.

Hanno contribuito alla realizzazione del PCTO i seguenti docenti di del Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre: prof. Nicolangelo Becce, Multicultural American Literature, prof. Francesco Guida, Storia dell’Europa centrale e orientale, prof.ssa Laura Fotia, Storia dell’America Latina, prof. Oliviero Frattolillo, Storia e Istituzioni dell’Asia e prof.ssa Anna Simone, Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale.

La tutor del progetto è la prof.ssa Laura Fotia, docente di Storia dell’America Latina, coadiuvata dagli studenti borsisti Alessio Celletti, Eleonora De Paoli, Alessandro Nannarelli, Eleonora Nanni e Ludovica Smargiassi. Il progetto si avvale, inoltre, del contributo della prof.ssa Zhanna Nikolaeva, PhD in filosofia, professore associato al Dipartimento di Cultural Studies, Filosofia di Cultura ed Estetica dell’Università statale di San Pietroburgo. Parteciperanno come docenti ed esperti esterni al laboratorio di cinema: Paola Dei, psicologa dell’arte e critica cinematografica, Emiliano Mazzenga, compositore colonne sonore, Adriana Migliorini, già direttrice del Centro Lirico Rovigiano e collaboratrice di Giorgio Albertazzi, Diego Righini presidente del FTSN, Italo Spinelli, direttore dell’Asiatica Film Festival, Paola Tassone dir. art. FTSN e Marcello Zeppi esperto di cinema russo. Interverranno i registi: Luca Cutini, Gianmarco D’Agostino, Francesco Musto, Max Nardari, e Riccardo Trentadue. Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Maria Pia Bressi, Terza Missione del Dip. di Scienze Politiche, alla dott.ssa Sarah Mataloni, Ufficio Comunicazione del Dip. di Scienze Politiche e al dott. Valerio Vicari, direttore artistico di Roma Tre Orchestra. Il cinema sociale, la narrazione cinematografica, le violazioni dei diritti delle donne viste da alcuni registi sudamericani dal punto di vista del colore, l’arte si fonda con la scienza: gli effetti dei colori al cinema alla luce della psicologia dell’arte e delle neuroscienze, la musica al servizio del cinema, questi solo alcuni degli argomenti che verranno trattati durante questo percorso.

PCTO UN FUTURO PER I DIRITTI UMANI II ed. 2021 LABORATORIO DI CINEMA CALENDARIO

1° febbraio

2021 15:00-16:30 Aspetti antropologici, sociologici e psicologici della narrazione cinematografica, Paola Dei, psicologa dell’arte e critico cinematografico

16:30-17:30 Il cinema sociale, Diego Righini, Presidente del Festival Internazionale di Cinema breve Tulipani di Seta Nera

17:30-19:00 Raccontare la diversità al cinema in modo ironico, Max Nardari, regista Introduce la prof.ssa Anna Simone, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

4 febbraio 2021

15:00-17:00 Le violazioni dei diritti delle donne narrate da alcuni registi sudamericani dal punto di vista del colore: effetti e conseguenze alla luce della psicologia dell’arte e delle neuroscienze, Paola Dei, psicologa dell’arte e critico cinematografico

17:00-19.00 L’arte si fonda con la scienza: teorie del colore al cinema, Paola Tassone, esperta di cinema sociale e direttore artistico del Festival Internazionale di Cinema breve Tulipani di Seta Nera Introduce la prof.ssa Laura Fotia, docente di Storia dell’America Latina, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

2 8 febbraio 2021

15:00-16:00 Suono, sonorità, colonne sonore e aspetti psicologici, Paola Dei, psicologa dell’arte e critico cinematografico

16:00-17:00 Visione del cortometraggio Rifugi e contributo video del regista Luca Cutini

17:00-18:00 La musica al servizio del cinema, Emiliano Mazzenga, compositore introduce Valerio Vicari, direttore artistico, Roma Tre Orchestra

11 febbraio 2021

16:00-17:00 Il bullismo raccontato al cinema, Paola Tassone, esperta di cinema sociale e direttrice artistica del Festival Internazionale di Cinema breve Tulipani di Seta Nera

17:00-18:00 Visione del cortometraggio: Essere Diversi di Francesco Musto, commento e discussione alla presenza del regista

18:00-19:00 La pubblicità per il sociale: esempi di campagne e loro costruzione, Riccardo Trentadue, regista

15 febbraio 2021

15.00-16.00 Il cinema, serie TV e il BLM negli USA, Nicolangelo Becce, docente di Multicultural American Literature, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

16:00-18:00 Letteratura e cinema dei diritti umani, con Adriana Migliorini, già Direttrice del Centro Lirico Rovigiano e collaboratrice di Giorgio Albertazzi

18 febbraio 2021

16:00-18:00 Cinema orientale e diritti umani, Italo Spinelli, direttore dell’Asiatica Film Festival introduce il prof. Oliviero Frattolillo, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

22 febbraio 2021 15:00-18:00 Cinema russo e diritti umani, Marcello Zeppi, esperto di cinema russo e direttore del Montecatini International Short Film Festival introduce il prof. Francesco Guida, docente di Storia dell’Europa centrale e orientale, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

24 febbraio 2021

15:00-16:00 Le città invivibili bulli ed eroi nella filmografia internazionale e il fenomeno del “Tambours du Bronx”, Paola Dei, psicologa dell’arte e critico cinematografico

16:00-17:00 Lo spazio urbano tra inclusione ed esclusione sociale in Russia: struttura, etica e letteratura, prof.ssa Zhanna Nikolaeva, PhD in filosofia, professore associato al Dipartimento di Cultural Studies, Filosofia di Cultura e Estetica dell’Università statale di San Pietroburgo

17:00-18:00 Visione del cortometraggio Oggi voglio parlare di Gianmarco D’Agostino, commento e discussione alla presenza del regista Introduce il prof. Francesco Maiolo, docente di Theory of Human Rights, Dipartimento di Scienze Politiche, Roma Tre

25 febbraio 2021

15:00-19:00 Presentazione dei PowerPoint sull’analisi di film selezionati da parte degli studenti in gruppo e discussione finale

Check Also

IL CANTICO DELLE CREATURE INCONTRA LA LINGUA SARDA

“Su Càntigu De Sas Criaduras De Santu Frantziscu De Assisi”, cortometraggio di Caterina Ponti è …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *