Robert De Niro, Tom Cruise, Nicole Kidman e Quentin Tarantino tra le star più attese ma non mancheranno i nostri con Pierfrancesco Favino e Valeria Golino. Una sezione speciale dedicata all’Ucraina r ai suoi tre anni di conflitto con la Russia

Tutto pronto per la 78esima edizione del Festival di Cannes, in programma da oggi, 13 maggio, fino al 24 maggio. Attese anteprime e star internazionali in passerella, su tutti Robert De Niro, pronto a ricevere la Palma d’oro onoraria alla carriera ma attesissimo per domani quando incontrerà il pubblico in occasione di una masterclass sul palco del Teatro Debussy. Tra le star più attese nell’arco degli undici giorni di svolgimento non mancheranno Tom Cruise con il suo ‘Mission: Impossible – The Final Reckoning’, Nicole Kidman che riceverà il premio ‘Woman in Motion 2025’ da Kering, Quentin Tarantino ospite di Cannes Classic per un approfondimento sul regista western George Sherman, Jodie Foster presente nel cast del film ‘Vie Privée’ di Rebecca Zlotowski il leader degli U2 Bono, che di recente ha compiuto 65 anni, presente al Festival per presentare ‘Stories of Surrender’, in cui si racconta senza filtri.
Una sezione dedicata all’Ucraina promossa dal comune di Cannes animerà il racconto visivo della dolorosa guerra nel cuore dell’Europa con tre lavori a tema, da ‘Zelenskyj’ di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin, dedicato al leader ucraino in cui si affonda nella sua infanzia fino alla sua carriera artistica tra stand-up comedy e canto; ‘Notre Guerre’ di Bernard-Henri Lévy per la regia di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel che racconta i fronti di Pokrovsk e Soumy nell’Ucraina orientale; e ‘2000 Meters to Andriivka’ di Mstyslav Chernov, che dipinge lo straziante realismo di una missione affidata a un plotone ucraino.
Attese anche dall’Italia per Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie a rappresentare l’unico film italiano in concorso, ‘Fuori’ di Mario Martone a ancora Pierfrancesco Favino per ‘Enzo’ di Robin Campillo, e Alessandro Borghi per ‘Testa o croce?’ di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis.